Anatomia Patologica (MED/08) e Istologia (BIO/17)
Le linee di ricerca dell'Anatomia Patologica riguardano lo studio della correlazione tra i classici caratteri morfologici dei tumori ed il loro stato immunofenotipico, genetico e molecolare. Tale correlazione morfo-molecolare viene indagata su sezioni istologiche di tessuti paraffinati di routine, relativi alle neoplasie maligne solide umane. In particolare, si vuole definire, attraverso il ricorso ad indagini di proteomica in situ (immunoistochimica, biologia molecolare e "morfologia molecolare"), l'esatto ruolo svolto dalle cellule neoplastiche e dal microambiente tumorale che le ospita, nel processo di progressione tumorale e nei meccanismi di resistenza alle terapie convenzionali, alle nuove terapie a bersaglio molecolare, ed all'immunoterapia in neoplasie maligne solide. I dati ottenuti da queste ricerche prevedono, inoltre, un riesame sulla versione digitalizzata dei preparati istologici utilizzati. Il fine ultimo di questo processo è quello di stabilire se, e in che termini, la digitalizzazione sia in grado di apportare nuove ed utili informazioni, non deducibili dall'osservazione dei soli preparati di routine. La digitalizzazione sarà inoltre in grado di consentire l'immediata correlazione dei parametri morfologici, istopatologici, fenotipici e molecolari, con i dati della diagnostica per immagini e della radiologia avanzata, secondo un'ottica integrata nel contesto delle scienze "omiche". Il confronto della "Patomica" con altri approcci "omici" , attraverso l'integrazione di dati preclinici, chirurgici, istopatologici e terapeutici post-chirurgici, favorirà l'avvento di una diagnostica e previsione prognostica nonché di valutazione della risposta terapeutica strutturato in senso olistico. Le ricerche attive presso la sezione di anatomia patologica riguardano i distretti più frequentemente coinvolti dalle neoplasie solide maligne (cute, tratto gastrointestinale, mammella, apparato genito-urinario), nonché distretti di interesse ultra-specialistico (testa-collo, apparato endocrino, sistema nervoso centrale ed ematopoietico).