Laboratori ed Infrastrutture
1) Laboratorio Ed. 20 – Biologia molecolare su cellule e tessuti . Il laboratorio di Biologia Molecolare, sito al terzo piano dell'ed 20, si occupa della caratterizzazione immunofenotipica e della genotipizzazione virale delle infezioni da HPV su tessuto; il laboratorio si occupa, inoltre, dell'analisi mutazionale di BRAF in melanoma e di indagini FISH su tumori solidi
2) Laboratorio Ed. 6 (Patologia Chirurgica) – Applicazioni laser in biomedicina Il laboratorio costituito da due ambienti per un totale di 60 mq è dotato delle attrezzature per lo svolgimento dell'attività di ricerca nelle tematiche prima elencate (sorgenti laser CW ed impulsate, uno spettrofluorimetro a doppio raggio, rivelatori CCD bidimensionali, microscopio a fuorescenza LEICA-MICROFLUO)
3) Laboratori Ed. 20 (Primo piano e piano semi-interrato) di Tossicologia Forense. I laboratori sono utilizzati per la preparazione dei campioni biologici e non, da sottoporre a successiva analisi chimico-tossicologica. Nei due laboratori sono presenti le normali attrezzature di chimica analitica (cappe chimiche ed a flusso laminare verticale, estrattori sotto vuoto, centrifughe, bilance analitiche etc.) e la strumentazione per le analisi chimico-tossicologiche
4) Piattaforme operatorie Ed 5 e Ed 12. Complessi con multiple sale operatorie attrezzate con strumentazione per chirurgia open, laparoscopica, eco guidata, radioguidata, dedicata sia all'attività clinica che di ricerca
5) Piattaforma laboratori di Cardiologia Ed. 2: a) Laboratorio di istologia ed immunoistochimica: Sistema di inclusione (paraffina e metracrilato), microtomo, strumentazione per fissaggio e colorazione di tessuti e cellule. Metodologie per immunoistochimica su tessuti e cellule. b) Laboratorio di chirurgia sperimentale su piccoli animali: Sistemi di anestesia gassosa per topi e ratti, sistemi di ventilazione, sistema di valutazione per pressioni non invasive, valutazione ECG di superficie, valutazione emodinamica invasiva (dp/dt, pressure volume loop), ecocardiografia del piccolo animale (ecocardiografo VEVO), modelli di ipertrofia fisiologica (treadmill e nuoto) e patologica (TAC), metodologia per ischemia periferica ed infarto su ratto. Modelli geneticamente modificati di patologia cardiovascolare: knock-out e transgenici. Sistema di valutazione di rivascolarizzazione periferica nell'animale (LD imaging). c) Laboratorio per radioimmunoassay (RIA): Saggi di fosforilazione, saggi di proliferazione cellulare e beta-binding. d) Laboratorio di biologia cellulare e molecolare: Apparecchiature per sequenziamento del DNA, PCR, southern blot, western blot, apparecchiature Chemidoc per acquisizione di western e northern, microscopia ottica e a contrasto di fase per tessuti e cellule. e) Stabulario per piccoli animali in grado di ospitare più di 2000 animali (ratti e topi), dotato di piccola sala chirurgica.
6) Piattaforma di diagnostica per immagini e radioterapia: a) Unità diagnostiche per l'imaging morfologico-funzionale mediante tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT/TC) e tomografia ad emissione di positroni con tomografia assiale computerizzata (PET-TC) per studi di perfusione e vitalià miocardica, studi oncologici whole body con 18F-FDG, imaging recettoriale, linfonodo sentinella, scintigrafie ossee e renali etc. Laboratorio di radiochimica per la produzione di radiofarmaci marcati con radionuclidi positrone emittenti. Laboratorio di biologia cellulare; b) Unità diagnostiche per l'imaging mediante tomografia computerizzata multistrato (TC) e Risonanza Magnetica (RM) per studi tomografici, morfologici e funzionali di vari organi e distretti corporei (encefalo, torace, cuore, vasi, rene, addome e pelvi). Imaging con ultrasuoni per studi ecografici di pazienti adulti ed in età pediatrica; c) Unità di radioterapia a fasci esterni per il trattamento di varie neoplasie incluso i carcinomi della mammella, del distretto testa-collo e della prostata; d) Unità di terapia radiometabolica per il trattamento di patologie tiroidee iperfunzionanti e neoplastiche; e) laboratorio di post-elaborazione e analisi di immagini per estrazione di informazioni quantitative e analisi multiparametriche con software e workstation dedicate; laboratorio di imaging sperimentale dotato di tutte le principali attrezzature diagnostiche (ecografia, PET, TC, RM, imaging ottico, mineralometria).