Internationalisation
Il Dipartimento promuove e sostiene la mobilità internazionale degli studenti.
Presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate è attivo il team di Mobilità Internazionale presieduto dalla Prof. Carlo De Werra (delegata Erasmus del Dipartimento) e dalla Dott.ssa Rosa Rea ( Manager Didattica), per garantire il necessario supporto logistico e didattico agli studenti sia incoming che outgoing, oltre che una costante collaborazione con i competenti Uffici dell'Ateneo al fine di incentivare la mobilità internazionale degli studenti.
Il DIPSBA incoraggia fortemente lo svolgimento di periodi di mobilità internazionale per Studio o per Traineeship sia durante il corso di studi triennale che durante quello di studi magistrale. Gli studenti in mobilità (in ingresso e in uscita) usufruiscono dei servizi dell'Ufficio Relazioni Internazionali-Erasmus dell'Ateneo, che cura i contatti con le istituzioni estere, segue tutte le procedure legate all'emanazione dei bandi, e assiste gli studenti lungo tutto il periodo di permanenza all'estero o di soggiorno presso l'Ateneo. L'ufficio cura, altresì, i servizi e le procedure di accoglienza e permanenza degli studenti stranieri comunitari e non comunitari che intendano conseguire un titolo accademico o chiedere il riconoscimento degli studi accademici compiuti all'estero presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. In linea con gli obiettivi e strumenti individuati a livello nazionale per favorire l'internazionalizzazione dei sistemi universitari, il Dipartimento ha una attenzione crescente alle politiche di reclutamento internazionale degli studenti, politiche che si attuano anche attraverso l'erogazione di un Dottorato interamente in lingua inglese – nome del dottorato- L'offerta didattica in inglese (la lingua veicolare più diffusa nell'ambiente accademico) assolve ad un duplice obiettivo:
• rendere più attrattiva il nostro Dipartimento agli studenti stranieri, ma anche preparare e formare gli studenti italiani ad un'apertura verso il mondo lavorativo e scientifico a livello internazionale;
• diversificare l'offerta formativa in ragione non solo di logiche attrattive, ma anche di prospettive culturali di largo raggio nella preparazione degli studenti. e può favorire due aspetti fondamentali per il nostro Dipartimento:
• la multiculturalità come capacità di rapportarsi e di interagire con tradizioni storiche, comportamentali e scientifiche anche molto diverse;
• il multilinguismo come capacità di padroneggiare codici linguistici diversi, in funzione del loro efficacia comunicativa (locale, nazionale, sovranazionale). L'Ateneo organizza anche corsi gratuiti di Lingua italiana per gli studenti in ingresso.
Per maggiori informazioni visitare la pagina https://www.unina.it/-/768443-ufficio-relazioni-internazionali