Tab1
Team Chirurgico di sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica e dell'adolescente
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali -
Coordinatore: Prof. Ciro ESPOSITO N° posti: Numero massimo: 40 - Numero minimo: 5 Costo: € 990,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2022/23: Bando e modulistica
A.A. 2023/24: Offerta formativa - Bando e atti concorsuali
A.A: 2024/25: Offerta formativa - Bando e atti concorsuali
Obiettivi formativi
Il corso di Master di I livello in Team Chirurgico di sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica e dell'adolescente ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica, sia nelle fasi pre-/intra-/post-operatoria che nei tempi di preparazione del paziente, manutenzione e gestione intraoperatoria dello strumentario chirurgico e dei dispositivi dedicati. In considerazione dei continui progressi nell'ambito della chirurgia pediatrica, si sono sviluppati dei programmi di realtà virtuale e di intelligenza artificiale a disposizione del chirurgo e dell'infermiere per una gestione ottimale dei pazienti che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico. In questo master verranno spiegate tutte le novità in merito alle innovazioni tecnologiche a disposizione del team chirurgico. Saranno quindi sviluppate competenze specifiche nell'applicazione dei processi assistenziali di supporto che attengono allo strumentario laparoscopico e mininvasivo nelle sale operatorie, verranno sviluppate competenze in ambito della chirurgia robotica e sull'applicazione della realtà virtuale e intelligenza artificiale in sala operatoria. Il medico o l'infermiere che ha conseguito il titolo di Master in Team Chirurgico di sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica e dell'adolescente sarà in grado di affrontare tutte le moderne innovazioni proposte dalla ricerca nelle sale operatorie delle chirurgie generali e specialistiche, comunemente utilizzati da tutti gli operatori dediti alla chirurgia mini-invasiva e robotica in Italia e all'estero. Inoltre, il partecipante potrà avere un'esperienza diretta sulle normative, protocolli e procedure chirurgiche in tale ambito.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
AVVISI
-
: Ammissione a.a. 2024/25 - Approvazione atti (pubbl. il 21/01/2025) -
: Ammissione a.a. 2023/24 - Approvazione della graduatoria (pubbl. il 19/04/2024) -
: Ammissione a.a. 2022/23 - Proroga dei termini del bando (pubbl. il 16/10/2023) -
: Ammissione a.a. 2021/22 - Proroga termine iscrizione (pubbl. il 05/05/2022) -
: Esame finale a.a. 2018/19 - Seduta telematica del 26/06/2020 (pubbl. il 01/06/2020) -
: Ammissione a.a. 2020/21 - Mancata attivazione del corso (pubbl. 21/12/2021) -
22/05/2018: Ammissione a.a. 2017/18 - Mancata attivazione del corso (pubbl. il 08/10/2018) -
06/02/2018: Esame Finale a.a. 2016/17 - Seduta del 23/03/2018 -
23/03/2017: Ammissione a.a. 2016/17 - Graduatoria e modulistica (pubbl. il 26/06/2017)