Tab1
Strumentazione in sala operatoria
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate -
Coordinatore: Prof. Mario MUSELLA N° posti: Numero massimo: 35 - Numero minimo: 10 Costo: € 2.000,00 Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate - Via Pansini n. 5 (Edificio n. 7 – IV piano) - 80131 - Napoli
Note: A.A. 2023/24: Bando ed atti concorsuali
A.A: 2024/25: Offerta formativa - Bando e atti concorsuali
Obiettivi formativi
Alla luce delle nuove e continue innovazioni proposte dalla chirurgia generale laparoscopica e mininvasiva, il Master ha l'obiettivo di sviluppare competenze avanzate nella gestione dell'assistenza infermieristica al chirurgo, in sala operatoria, sia nelle fasi pre, intra e post – operatoria che nei tempi di preparazione, manutenzione e gestione intraoperatoria dello strumentario chirurgico e dei dispositivi dedicati. Ciò appare sempre più importante alla luce della necessità di personale infermieristico preparato e aggiornato che il chirurgo di qualsiasi specialità, esperto nell'utilizzo delle tecniche tradizionali, laparoscopiche, mininvasive e robotiche avverte.
Saranno quindi sviluppate competenze specifiche nell'applicazione dei processi assistenziali di supporto che attengono allo strumentario laparoscopico e mininvasivo, nelle sale operatorie delle diverse specialità chirurgiche (chirurgia generale, toracica, ginecologia, urologia, ortopedia).
Non sarà comunque tralasciata la formazione generale dell'infermiere di sala operatoria e la fase di gestione della cosiddetta eventuale "conversione" di un intervento chirurgico da laparoscopico – mininvasivo a tradizionale.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%
AVVISI
-
: Ammissione a.a. 2024/25 - Approvazione atti (pubbl. il 24/03/2025) -
: Ammissione a.a. 2023/24 - Approvazione della graduatoria (pubbl. il 10/05/2024) -
: Ammissione a.a. 2022/23 Ulteriore Avviso di proroga (pubbl. il 28/04/2023) -
: Ammissione a.a. 2021/22 - Integrazione atti concorsuali (pubbl. il 20/06/2022) -
: Esame finale a.a. 2019/20 - Seduta del 15/07/2021 -
: Ammissione a.a. 2020/21 - Integrazione del decreto di approvazione atti (pubbl. il 20/04/2021) -
: Esame finale a.a. 2018/19 - Seduta del 22/06/2020 -
: Esame finale a.a. 2018/19 - Seduta del 21/04/2020 -
: Ammissione a.a. 2019/20 - Approvazione Atti e modulistica (pubbl. il 15/04/2020) -
07/02/2019: Ammissione a.a. 2018/19 - Graduatoria e modulistica (pubbl. il 09/04/2019) -
17/12/2018: Ammissione a.a. 2018/19 - Decreto di proroga dei termini del bando (pubbl. il 08/02/2019) -
23/01/2018: Esame finale a.a. 2016/17 - Seduta del 30/03/2018 -
23/11/2017: Ammissione a.a. 2017/18 - Terzo scorrimento della graduatoria (pubbl. il 27/03/2018) -
23/12/2016: Ammissione a.a. 2016/17 - Avviso di ulteriore scorrimento della graduatoria (pubbl. il 24/04/2017) -
18/02/2016: Esame finale a.a. 2014/15 - Seduta del 23/03/2016 (avv. del 18/02/2016) -
26/10/2015: Ammissione a.a. 2015/16 - Quarto scorrimento della graduatoria (avv. del 21/03/2016)