Dottorato in Patofisiologia e Terapia delle Malattie Cardiovascolari XXXVI

  • Description

    PRESENTAZIONE

     

    Il Dottorato di Ricerca Internazionale in Patologia Cardiovascolare e Terapie Correlate (CardioPaTh) è il risultato di una collaborazione accademica e scientifica tra il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell'Università di Napoli Federico II, la Clinica Montevergine di Mercogliano, il Centro di Ricerche Cardiovascolari di Aalst (Belgio) e la Divisione di Cardiologia dell'Università di Berna (Svizzera). Si tratta di un dottorato attivato nel 2015 (XXXI ciclo) con lo scopo di fornire un training scientifico a dottorandi italiani e stranieri, superando le tradizionali barriere logistiche e organizzative grazie alla piattaforma internazionale del consorzio accademico. La durata del corso è di 3 anni. Il CardioPaTh, come insito nella sua natura promuove fortemente l'internazionalità grazie alla partecipazione al collegio di docenti di Università straniere e all'obbligo per tutti i Dottorandi di un periodo di formazione all'estero di almeno 12 mesi, così come previsto dallo statuto. Inoltre, poiché ad ogni ciclo vengono arruolati anche concorrenti stranieri, questi completano un periodo di formazione e ricerca presso l'Università Federico II di Napoli.

    Per ulteriori informazioni: www.cardiopath.eu

  • Cycle:

    XXXVI
  • Board committee:

    Coordinatore: Prof. Raffaele Izzo, SSD Scienze Tecniche Mediche Applicate (MED/50)

     

    Collegio dei Docenti

    BARBATO EMANUELE, SSD Cardiologia (MED/11)

    CICCARELLI MICHELE, SSD Cardiologia (MED/11)

    DE LUCA NICOLA, SSD Medicina Interna (MED/09)

    IACCARINO GUIDO, SSD Medicina Interna (MED/09)

    IZZO RAFFAELE, SSD, Scienze Tecniche Mediche Applicate (MED/50)

    LOSI MARIA ANGELA, Scienze Tecniche Mediche Applicate (MED/50)

    MANGIACAPRA FABIO, SSD Cardiologia (MED/11)

    MORISCO CARMINE, Scienze Tecniche Mediche Applicate (MED/50)

    PANICO SALVATORE, SSD Medicina Interna (MED/09)

    PERRINO CINZIA, SSD Cardiologia (MED/11)

    RAPACCIUOLO ANTONIO, SSD Cardiologia (MED/11)

    SANTULLI GAETANO, SSD Cardiologia (MED/11)

    STABILE EUGENIO, SSD Cardiologia (MED/11)

     

    Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

    BARTUNEK Jozef, CARDIOVASCULAR RESEARCH CENTER AALST Belgio        

    BOSSONE Eduardo, AORN Cardarelli, Napoli       

    CHIEFFO Alaide, IRCCS Ospedale San Raffaele

    DE BRUYNE Bernard, CARDIOVASCULAR RESEARCH CENTER AALST Belgio   

    FAJADET Jean, CLINIQUE PASTEUR TOULOUSE Francia      

    JUNI Peter, UNIVERSITY OF TORONTO Canada            

    LANCELLOTTI Patrizio, UNIVERSITY OF LIEGE Belgio          

    MULLER Olivier, UNIVERSITY OF LAUSANNE Svizzera         

    PENICKA Martin, CARDIOVASCULAR RESEARCH CENTER AALST Belgio           

    ROCKMAN Howard, DUKE UNIVERSITY MEDICAL CENTER Stati Uniti d'America  

    SADOSHIMA Junichi, RUTGERS NEW JERSEY MEDICAL SCHOOL Stati Uniti d'America   

    SEILER Christian, UNIVERSITY OF BERN Svizzera      

    SUTER Thomas, UNIVERSITY OF BERN Svizzera          

    TRIMARCO Bruno, UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II Italia     

    VALGIMIGLI Marco, UNIVERSITY OF BERN Svizzera            

    VAN CAMP Guy, CARDIOVASCULAR RESEARCH CENTER AALST Belgio          

    VANDERHEYDEN Marc CARDIOVASCULAR RESEARCH CENTER AALST Belgio  

    WIJNS William, NATIONAL UNIVERSITY OF GALWAY Eire             

    WINDECKER Stephan, UNIVERSITY OF BERN Svizzera           

    ZAMORANO Jose L, UNIVERSITY HOSPITAL RAMON Y CAJAL OF MADRID Spagna

  • Course length: 3 anni
  • Notes:

    Graduatoria finale del processo di selezione:

    PAOLISSO PASQUALE

    BERTOLONE DARIO TINO

    GERARDI DONATO

    FABBRICATORE DAVIDE

    IAPICCA CRISTINA

    BATISTA MUNHOZ DANIEL