Fisica Medica
-
Area Didattica: Medicina e Chirurgia -
Coordinatore: Prof. ssa Maria Quarto -
Sito web: Sito web -
Durata: 4 Anni
Ordinamento didattico
Lo "specialista in fisica medica" è un laureato in fisica (Laurea quinquennale Nuovo Ordinamento oppure Laurea quadriennale Vecchio Ordinamento) in possesso del Diploma di Specializzazione in Fisica Medica/Sanitaria (Scuola di specializzazione quadriennale). Lo "specialista in fisica medica" è la figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi e della cura, al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate e la prevenzione dei rischi per i pazienti, gli operatori e gli individui della popolazione in generale. Lo "specialista in fisica medica" è abilitato a svolgere le funzioni di "esperto in fisica medica" ai sensi del Decreto Legislativo 26 maggio 2000 n. 187 in attuazione della Direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche. La presenza nelle strutture sanitarie del dirigente fisico, specialista in Fisica medica, è prevista per legge dalla riforma sanitaria (D.Lgs. 502/1992 e successive modifiche ed integrazioni) e dal D.Lgs. 187/2000 sulla radioprotezione delle persone esposte alle radiazioni ionizzanti a scopo medico. Il Fisico medico in ospedale garantisce la sicurezza e l'efficacia della diagnosi e della terapia attraverso la valutazione e il monitoraggio periodico sia delle tecnologie utilizzate che della "dose" assorbita nel corso delle indagini radiologiche, medico nucleari e nei trattamenti radioterapici. Altre attività sono connesse al monitoraggio e all'analisi di segnali fisiologici, alla sicurezza e protezione nell'uso di tutti gli agenti fisici utilizzati in ambito clinico (campi elettromagnetici, ultrasuoni, laser, ecc.) ed inoltre alla scelta e valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment, HTA).