Scheda del Corso
Tecniche di ecocardiografia transtoracica
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate -
Coordinatore: Prof. Maurizio Galderisi N° posti: Numero massimo: 30- Numero minimo: 5 Costo: € 2.000,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate - Via Pansini n. 5 (Edificio n. 2 – IV piano) - 80131 - Napoli
Anno d'istituzione: 2019/20 Note: A.A. 2019/20
Obiettivi formativi
Il Master in tecniche di ecocardiografia transtoracica ha lo scopo di fornire un approfondimento teorico-pratico in ecocardiografia transtoracica al fine di poter eseguire in autonomia l'esame ecocardiografico da sottoporre all'interpretazione del cardiologo specialista. In Italia comincia a configurarsi la figura del Sonographer, in modo analogo a quanto già avviene in paesi anglosassoni, ovvero di un tecnico capace di eseguire esami ecocardiografici, che verranno successivamente refertati da un medico. Pertanto, corsi Master che formano figure professionali atte ad eseguire esami di Ecografia Cardiovascolare di base ed avanzata sono ormai indispensabili. Inoltre, è indispensabile che i Sonographers diventino esperti anche nell'archiviazione e gestione digitale degli esami eseguiti.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
- Per le prove periodiche: La modalità di verifica periodica dell'attività formative consiste in esami con votazioni espresse in trentesimi ed eventuale annotazione della lode o con giudizio di idoneità nel caso di insegnamento clinico/attività pratiche. Il calendario delle prove d'esame sarà comunicato all'inizio dell'anno di corso.
- Per la prova finale: L'ammissione alla prova finale chiederà il superamento delle prove periodiche ed il conseguimento dei CFU previsti per l'attività di tirocinio. La prova finale consiste nella discussione di una tesi di fronte al Consiglio Scientifico, su un argomento di una delle materie del corso. La votazione della prova finale è espressa in centodecimi ed eventuale lode. Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle verifiche intermedie che sarà calcolato con media ponderata.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80