Dottorato in Scienze Biomorfologiche e Chirurgiche XXXVIII
-
Descrizione:
PRESENTAZIONE
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomorfologiche e Chirurgiche è focalizzato su tematiche a forte vocazione scientifico-tecnologica che si sviluppano nei diversi settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il corso e si integrano a vari livelli nell'attività sia sperimentale che clinica: a. studio della correlazione tra i caratteri morfologici del singolo tumore ed il suo stato genetico, molecolare ed immunofenotipico; b. sviluppo di metodologie innovative di imaging volte alla identificazione precoce delle alterazioni biochimiche, molecolari, strutturali e funzionali alla base di patologie neoplastiche, cardiologiche e neurologiche; c. sviluppo di sistemi di Bio-Nano-Fotonica e applicazioni della Fotonica alle bio e nanoscienze; d. sviluppo di tecniche chirurgiche per il trattamento delle patologie endocrino-metaboliche.
Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomorfologiche e Chirurgiche promuove inoltre l'internazionalità grazie alla partecipazione nel collegio di sei docenti di Università straniere ed in considerazione dei numerosi progetti svolti in collaborazione con istituzioni accademiche Europee, del Regno Unito e degli Stati Uniti d'America. Infine, prevede l'attuazione di periodi di studio e ricerca all'estero e assicura che il dottorando usufruisca di qualificate e specifiche strutture operative e scientifiche per le attività di studio e ricerca e favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca e garantisce la tutela della proprietà intellettuale.
-
Ciclo:
XXXVIII -
Docenti del dottorato:
Coordinatore: Prof. Alberto Cuocolo, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36)
Collegio dei Docenti
ACAMPA Wanda, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36)
BRACALE Umberto, SSD Chirurgia Generale (MED/18)
BRUNETTI Arturo, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36)
DEL VECCHIO Silvana, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36)
DI LORENZO Pierpaolo, SSD Medicina Legale MED/43
IMBRIACO Massimo, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36)
INSABATO Luigi, SSD Anatomia Patologica (MED/08)
MAUREA Simone, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36)
MUSELLA Mario, SSD Chirurgia Generale (MED/18)
PACELLI Roberto, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36)
SANTANGELO Michele, SSD Chirurgia Generale (MED/18)
STAIBANO Stefania, SSD Anatomia Patologica (MED/08)
TEDESCHI Enrico, SSD Neuroradiologia (MED/37)
Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)
1. ALOJ Luigi University of Cambridge Regno Unito
2. CLAUDIO Pier Paolo Marshall University Stati Uniti d'America
3. FONTI Rosa Consiglio Nazionale delle Ricerche
4. IANNELLI Antonio Université de Nice Sophia Antipolis Francia
5. SLOMKA Piotr University of California, Los Angeles (UCLA) David Geffen School of Medicine
Stati Uniti d'America
6. VARRONE Andrea, Karolinska Institutet and Stockholm County Council Svezia
7 VERBERNE Hein Jan Amsterdam University Medical Centers Paesi Bassi
-
Durata: 3 anni -
Note: Elenco dottorandi:
TRANFA Mario
Titolo del progetto: ‘Multimodal neuroimaging for the study of aging and brain disorders'
Tutor Prof. Arturo Brunetti
MARISEI Mariagrazia
Titolo del progetto: ‘Telemedicina e sicurezza delle cure: attualità e prospettive'
Tutor Prof.ssa Claudia Casella
TORTORA Mario
Titolo del progetto: ‘Applicazioni diagnostiche e terapeutiche nell'ambito della neuroradiologia pediatrica e fetale'
Tutor Prof. Francesco Briganti
TROPEANO Francesca Paola
Titolo del progetto: ‘Advaced-UC trial, Appendicectomy vs Anti-Tnf-alpha in inducing Clinical and endoscopic remission in left-sided Ulcerative Colitis- a randomized clinical trial'
Tutor Prof. Mario Musella
BARILLARO Angela
Titolo del progetto: ‘Clinical, Biometric and Quality of Life Monitoring During Radiation Therapy Treatment for Breast Cancer'
Tutor Prof. Roberto Pacelli
FULLIN Allegra
Titolo del progetto: ‘Correlazioni anatomo-funzionali nel doppio compito cognitivo-motorio in fisiologia e patologia: uno studio combinato con EEG e 3D Gait Anaysis'
Tutor Prof. Pasquale Arpaia
DEI MEDICI Serena
Titolo del progetto: ‘La cartella clinica elettronica: multidisciplinarietà, interdisciplinarità e qualità delle cure'
Tutor Prof. Pierpaolo Di Lorenzo
PELUSO Gaia
Titolo del progetto: ‘Il ruolo della Proteina C Reattiva e della Procalcitonina nella differenziazione delle forme lievi da quelle medio-severe di diverticolite acuta e nella gestione delle scelte terapeutiche'
Tutor Prof. Michele Santangelo