Il Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate
Il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate (DiSBA) svolge attività formativa e di ricerca in diversi ambiti disciplinari tra i quali in particolare l'Anatomia Patologica (MED/08) e Istologia (BIO/17), Genetica Medica (MED/03), Cardiologia (MED/11) e Cardiochirurgia (MED/23), Medicina Interna (MED/09), Scienze e Tecniche Mediche Applicate (MED/50), Chirurgia Generale (MED/18), Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36), Neuroradiologia (MED/37), Medicina Legale (MED/43) e Fisica applicata (FIS/07). L'attività formativa si sviluppa, oltre che nei corsi di Laurea Magistrale della Scuola di Medicina, nell'ambito di tre Corsi di Laurea Triennale e Specialistica afferenti al Dipartimento, quattro Corsi post-laurea di Master e nove Scuole di Specializzazione nonché nell'ambito di due corsi di Dottorato in Patofisiologia e Terapia delle Malattie Cardiovascolari ed in Scienze Biomorfologiche e Chirurgiche. L'organizzazione delle attività formative sia dei Corsi di Laurea che Post-laurea consente al Dipartimento di formare laureati, professionisti e ricercatori in grado di inserirsi in settori lavorativi ad elevato contenuto scientifico e tecnologico. L'offerta didattica viene continuamente aggiornata per essere al passo con i tempi mantenendo una particolare attenzione all'acquisizione di una dimensione sempre più internazionale. Il Dipartimento promuove lo sviluppo della ricerca scientifica in tutti i suoi aspetti sia di base che applicativi nonché l'integrazione delle conoscenze ottenute nei vari ambiti disciplinari. L'attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate è infatti finalizzata allo sviluppo e validazione di strategie innovative di diagnosi e terapia nel campo dell'Anatomia Patologica e Istologia, Genetica Medica, Cardiologia e Cardiochirurgia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Neuroradiologia, Medicina Legale e Fisica applicata. Il tratto distintivo di questa attività di ricerca è lo studio di tutte le fasi della malattia, dai meccanismi molecolari e fisiopatologici alla diagnosi precoce, prevenzione e terapia con l'intento di utilizzare le conoscenze di base per migliorare ed innovare le strategie terapeutiche attuali.